Massimizzando l’efficienza della progettazione e sfruttando l’alta tecnologia costruttiva che caratterizza da sempre la nostra azienda, le Case Ursella vengono realizzate interamente in stabilimento ed offrono un’ampia gamma di soluzioni abitative che fondono i vantaggi operativi ed economici del processo industriale alla massima espressione dell’architettura personalizzata.
Le 3 linee costruttive proposte nel catalogo fanno quindi capire come ogni cliente possa personalizzare tutti gli aspetti della propria Casa Ursella, come il numero e le dimensioni delle stanze, l’aspetto ed i materiali delle finiture o ancora il tipo di impianti energetici da montare, così da conferire ad ogni abitazione una personalità unica e adatta a qualsiasi esigenza.
Non ti resta che scegliere la tua Casa Ursella ed affidarti alla professionalità che da oltre 40 anni continua a soddisfare le aspettative di oltre 1000 clienti.
SCEGLI UNO STILE
Il calore della tradizione
Le linee di questo modello riprendono fortemente quelle delle tradizionali case friulane. Da una parte sono ben accentuati i colori caldi del legno e delle tegole, dall’altra vengono aggiunti i rivestimenti architettonici in pietra agli elementi verticali della costruzione. Per creare una complementarietà visiva ed attualizzare la linea, gli scuri assumono tonalità eleganti mentre al piano terra si ha una luminosa apertura sulla zona living.
L'importanza della tradizione
La suddivisione degli spazi su due piani mira a realizzare un ulteriore senso di riservatezza fra zona giorno e zona notte e soprattutto fra gli spazi aperti agli ospiti e quelli riservati alla vita privata facendo risultare questo modello uno scrigno che accoglie le esigenze di tutta la famiglia.
Per un'atmosfera accogliente
Fin dal primo sguardo questa casa si presenta disponibile ad accogliere e proteggere calorosamente la vita favorendo pienamente la quotidianità di ogni famiglia che vede nella propria storia una risorsa di cui fare sempre più tesoro.
I valori di una casa prestigiosa
La tradizionalità di questa linea viene unita ai sontuosi spazi abitativi dall’importante copertura a padiglione che conferma la solidità di questo modello sotto tutti i punti di vista. L’assoluto open space nella zona giorno si unisce al porticato che corre sui due lati della facciata spalancandosi ad un intenso senso di armoniosa libertà fra l’interno e l’esterno.
La tradizione dei volumi
L’ordine delle aperture, la disposizione armonica degli elementi della copertura, il calore dei materiali e la comoda sistemazione degli spazi interni sono le armoniose peculiarità da cui scaturisce il sentimento di longeva solidità trasmesso da questa casa.
Il vigore del territorio
Guardando questo modello, l’attenzione viene immediatamente catturata dai vigorosi spazi creati dal colonnato che contrasta elegantemente con le ampie aperture sui due lati della casa. Le tonalità degli infissi e degli scuri, abbinati al profilo e ai toni regolari che caratterizzano la costruzione, contribuiscono a trasmettere la robustezza tipica di questa abitazione.
Inseguendo la luce
Il modello C-105 è caratterizzato da due vetrate nelle quali la parte superiore segue la linea di pendenza della copertura. Con questa massimizzazione delle aperture viene anticipata già esternamente la luminosità che si presenta accedendo al living ed allo stesso tempo gli interni risultano avere ampi spazi per godere della copertura con le travi a vista.
L'esperienza della famiglia
Il calore del legno, del portoncino d’ingresso, delle piastrelle e degli scuri rende questa casa l’ideale ed accogliente punto di partenza per chi vuole investire in un progetto di vita con solide basi ed uno sguardo al futuro.
Il desiderio della tradizione
Completa di due servizi e grazie allo sbalzo architettonico della facciata principale, questa casa nasce già fornita di tutti gli spazi di cui una famiglia necessita, pronta ad assecondare la vita di ogni giorno in modo caloroso e confortevole.
Solidità e precisione
L’uscita degli elementi in copertura su porticato e posto auto crea una naturale linearità che va ad unirsi alla distribuzione sofisticata degli spazi interni. I contrasti delle tonalità fra gli elementi lignei strutturali di copertura e quelli oscuranti, istruiscono gli osservatori a prestare attenzione alle peculiarità di questo modello attento ai dettagli.
Flessibilità e stabilità
Gli sbalzi che si creano su entrambi i lati di questa abitazione fanno immediatamente trasparire la proiezione verso il futuro di questo modello che riesce anche a mantenere le solide basi di partenza della linea architettonica; uno spazio accoglie sia all’interno che verso l’esterno.
La stabilità delle proporzioni
Partendo dalla stabilità e sicurezza immediatamente visibili fin dalla pianta di questo modello, il tetto, assieme ai porticati,si congiunge in modo energico attirando subito l’attenzione con la dinamicità volumetrica e visiva portata dalla costanza materiale sui colonnati
Gli spazi per la famiglia
Il corpo centrale di questa abitazione evoca la solidità e sicurezza di questa linea abitativa attraverso l’accurata distribuzione delle aperture e dei porticati. I colori tradizionali degli elementi in copertura e degli scuretti vengono infatti supportati sia strutturalmente che visivamente dai rivestimenti in pietra e dai toni naturali del legno, in modo da trasmettere un’omogeneità visiva e funzionale da ogni spazio della casa.
La comodità essenziale
La funzionalità tecnologica e progettuale di questa casa la fa risultare sicura ed accogliente grazie ai colori caldi della copertura e delle travi che si abbinano in modo naturale al rivestimento dei sostegni, evidenziando la solidità e tradizionalità della linea architettonica.
Costruire il presente
Le dimensioni di questa abitazione conservano il tradizionale equilibrio degli spazi fra zona giorno e notte grazie all’apertura posteriore del living che viene incorniciata dalla continuità strutturale in copertura e dall’effetto rustico concesso dal camino. Inoltre quest’ultimo spezza le aperture del soggiorno per creare un rispettoso senso di riservatezza domestica.
La tradizione si fa moderna
Mantenendo le dimensionalità e gli elementi delle abitazioni storiche del Friuli come la canna fumaria e la forma del tetto, questo modello reinventa la tradizione creando un movimento cromatico attraverso l’accurato uso delle tonalità delle pitture e dei rivestimenti. Al contempo si aggiunge un pergolato frontale in modo da creare la fisiologica apertura per la zona living pur mantenendo presente la consueta riservatezza visiva.
Per dominare gli spazi
Dal corpo centrale di questo modello traspare un senso di solidità e sicurezza, evidenziato soprattutto dal colore omogeneo del piano terra e della doppia falda in copertura; al contempo l'occhio si spinge verso l'alto ad esplorare la casa grazie all'energia prospettica creata dai colori al piano superiore. L'ingresso viene inoltre protetto calorosamente dal pergolato che offre un ulteriore spazio di slancio all’abitazione.
Il design essenziale
In questo modello viene sfruttata la tecnologia dei materiali per snellire visivamente tutti i prolungamenti del nucleo abitativo in modo da dare all’edificio un movimento elegante ed al contempo solido e duraturo.
L'espressione della famiglia
In questa casa abbiniamo alle tonalità chiare del legno strutturale della copertura e della pietra posta ad incorniciare l'ingresso, le tonalità più scure del tetto e dei pergolati a protezione della facciata principale. In questo modo la casa risulterà essere accogliente per chi la abita pur preservando la familiarità degli ambienti domestici.
Il desiderio dell'eleganza
Per chi è attento alla praticità ed alla tecnologia dei materiali ma non vuole rinunciare all’eleganza dei dettagli, questa casa soddisfa immediatamente qualsiasi aspettativa grazie alla razionalità architettonica della progettazione ed alla ricercatezza ed eccellenza delle finiture.
Una solerte precisione
Il rivestimento laterale della parete principale fornisce ulteriore profondità allo sbalzo in porticato frontale, creando così la dinamicità insita in questo modello e mantenendo allo stesso tempo la coerenza tipica dello stile originario della casa.
Flessibilità e comfort
La casa riprende le caratteristiche del nostro sistema costruttivo ormai consolidate nel tempo e interrompe una facciata della casa in modo da far uscire gradualmente le distribuzioni interne, creando un doppio spazio sfruttabile sia come posto auto che come patio. Nella facciata principale inoltre si unisce l'elemento moderno del porticato metallico ad un rivestimento estetico che rimanda al consueto carattere del camino.
La stabilità dell'innovazione
La facciata principale cattura l’attenzione con un deciso contrasto di toni e materiali, simbolo della duplice natura dell’edificio: da un lato gli elementi in pietra ed il calcestruzzo sono un richiamo ai metodi costruttivi tradizionali, dall’altro le forme innovative, vive ed eleganti di tetto e pergolato mostrano lo spirito moderno ed innovativo della società contemporanea. Il tutto realizzato in una simmetria prospettica di tonalità e volumi.
Aprirsi alla luce
La luminosa zona living, abbinata allo spazio esterno che si crea grazie allo sbalzo dei volumi sul retro della casa, si amalgama accuratamente con le linee gentili della zona notte e con la solidità del doppio posto auto in modo da creare un’abitazione tricamere che valorizza ogni membro della famiglia.
Costruire l'avanguardia
In questo modello la suddivisione fra la zona giorno e la zona notte viene fortemente definita dall’energico sbalzo strutturale del rivestimento perimetrale. In questo modo vengono valorizzate le linee innovative della progettazione grazie al flusso prospettico che ne consegue.
Il benessere dei volumi
I colori ed i materiali creano fin da subito un armonioso gioco fra tinte chiare e scure per donare eleganza e prestigio a questa confortevole villa. Sia il living che l’intera zona notte concedono i salutari spazi che preservano il benessere dell’intera famiglia.
Il vigore dei contrasti
Le linee perimetrali di questo modello spezzano in modo deciso le profondità dell’ambiente circostante ed a loro volta sono tagliate verticalmente dai sostegni dei portici ed orizzontalmente dai contrasti fra il rivestimento e gli elementi decorativi ed oscuranti. Il risultato è una casa elegante che attira subito l’attenzione sui propri dettagli.
L'eleganza di una casa prestigiosa
I rivestimenti eleganti sulla tinta luminosa della facciata slanciano l’intera struttura di questa raffinata villa. Il porticato laterale invita a scoprire le peculiarità di questo modello e concede l’eleganza dei movimenti ad ogni angolo della casa.
L'importanza dei dettagli
Le tonalità decise del rivestimento della zona giorno si elevano grazie al comignolo e focalizzano l’importanza sugli elementi più calorosi della casa, assecondati anche dall’elegante copertura. Allo stesso tempo le gradazioni equilibrate della facciata principale si abbinano armoniosamente agli infissi del living creando così una raffinata alternanza cromatica.
Per un'atmosfera contemporanea
Le importanti dimensioni di questa abitazione vengono accuratamente snellite mediante gli accorgimenti architettonici dell’uso dei colori e dei materiali nei rivestimenti che forniscono alla casa una forza espressiva contemporanea rifacendosi proprio alla solidità intramontabile della tradizione.
Tradizione e dinamicità
In questo format i colori accentuano la differenza fra piano terra e piano primo, assecondando la dinamicità degli elementi. Il pronunciato sbalzo al piano superiore spezza architettonicamente i volumi e protegge la grande apertura della living. La casa viene incorniciata da due elementi architettonici che reinventano la forma del comignolo tradizionale e del pergolato per il posto auto, pur senza togliere importanza ed attenzione dal fulcro abitativo.
L'importanza delle innovazioni
La peculiarità di questa casa la si può notare fin da subito. Infatti ad ogni sguardo questa struttura trasmette fiducia, solidità ed al contempo dinamicità ed innovazione in tutte le direzioni, suscitando l’interesse da ogni prospettiva in cui si distingue.
Per un'atmosfera dinamica
L’efficiente tecnologia dei materiali incontra la contemporaneità dei colori in questa casa per dare vita ad un’elegante villa pronta ad assecondare la dinamicità e l’evoluzione della famiglia che si sta già proiettando verso le nuove frontiere dell’innovazione.
L'innovazione di una casa prestigiosa
I rivestimenti e gli accorgimenti architettonici adottati durante l’intera progettazione di questo modello alleggeriscono in modo naturale l’abitazione amalgamandola all’ambiente circostante. Così facendo questa villa si adatta spontaneamente ad ogni contesto.
La dinamicità dei volumi
In questo modello abbiamo progettato delle tonalità che assecondano le linee sofisticate ed eleganti della casa. A queste viene abbinato un porticato che spezza la distribuzione visiva dell'ambiente grazie alla sua sporgenza, proteggendo e fornendo respiro al pergolato della zona living anche grazie al colore che anticipa la privacy del paesaggio.
Il vigore della modularità
Il main concept di questa abitazione mantiene all'avanguardia lo stile che ha da sempre caratterizzato le case Ursella fin dagli albori, attualizzando le tipicità costruttive e facendo trasparire la lungimiranza e solidità dei design che ne scaturiscono.
Personalizzando la luce
In questo modello la suddivisione fra la zona giorno e la zona notte viene fortemente definita dall’energico sbalzo strutturale del rivestimento perimetrale. In questo modo vengono valorizzate le linee innovative della progettazione grazie al flusso prospettico che ne consegue.
Per le famiglie che guardano al futuro
L’ampia apertura sulla zona living e gli importanti sbalzi sulla facciata frontale e laterale fanno di questa casa l’ideale per esprimere dinamicità, innovazione e voglia di aprirsi verso nuovi spazi, grazie anche alle tonalità chiare delle facciate che si amalgamano con quelle scure degli elementi strutturali verticali.
Il desiderio dell'innovazione
Le linee di questa casa riescono a fondere il design fortemente moderno con l'ambiente circostante attraverso l'accurato uso del legno e dei toni delle pitture più caldi proprio su quei volumi che guidano l'occhio negli spazi maggiormente caratterizzanti della facciata principale. Così facendo, l'apertura sul patio laterale può mantenere un'equilibrata importanza e visibilità riservate ad uno spazio ad utilizzo esterno.
Le sottigliezze della precisione
I contrasti fra il rivestimento e le tonalità scure di porticato ed oscuranti riescono a distogliere l’attenzione dall’elegante passaggio che spezza la linearità prospettica. In questo modo l’occhio vuole scoprire ogni dettaglio che caratterizza questo modello audace ed elegante.
Flessibilità e innovazione
Il contrasto dei colori sulla facciata principale crea un intenso gioco prospettico con l’ampia vetrata sulla zona living grazie all’accurata scelta dei materiali e dei colori. Questa dinamicità viene perseguita in tutte le facciate, assecondando i volumi con l’uso delle pitture esterne; il legno si amalgama elegantemente con il metallo del pergolato frontale, invitando lo sguardo a scoprire le peculiarità di questa abitazione.
La stabilità dell'avanguardia
Lo stile di questo modello è caratterizzato da una decisa dinamicità orizzontale a due livelli nel porticato anteriore,abbinata ad un unico elemento verticale che delimita il patio frontale in modo sobrio ma deciso. La scelta dei materiali ha voluto mantenere la coerenza cromatica a 360 gradi, così da comunicare la durabilità dello stile che caratterizza ogni dettaglio della casa
L'apertura degli spazi
In questo modello, le dinamicità volumetriche vengono completamente ripensate sia funzionalmente che visivamente. Raffinando gli elementi di sostegno al piano terra e concedendo maggiori spazi ai terrazzi, si eleva lo sguardo al piano superiore creando così un movimento di abbinamenti che viene rafforzato ulteriormente dall’elegante rivestimento nella zona d’ingresso.
L'innovazione essenziale
Lo sfalsamento e la continuità laterale del porticato creano velocemente un’intensità prospettica che apre diagonalmente l’abitazione verso l’ingresso della proprietà. La scelta dei materiali e delle tonalità dei rivestimenti asseconda la dinamicità essenziale delle forme, invitando lo sguardo verso l’ingresso e l’ampia apertura sulla zona living.
Costruire l'innovazione
All’energico sbalzo strutturale viene abbinato un comignolo rivestito in modo raffinato con materiali che gli donano un’adatta e proporzionata attenzione. In questo modo la linea dell’intera costruzione risulta spezzata esternamente da stili architettonici complementari che assecondano la distribuzione abitativa interna.
Casa monopiano da mq. 105
Le due unità abitative distinte sono composte ciascuna da: soggiorno, cucina, bagno, camera singola, camera doppia, camera matrimoniale e ripostiglio. Oltre al cappotto esterno e l’impianto di ventilazione meccanica controllata, sono complete di impianto fotovoltaico, pompa di calore e stufa a pellet per poter garantire un comfort interno di alto livello e costi di gestione ridotti al minimo.
Villa bifamiliare su due piani
Le due unità abitative distinte sono composte ciascuna da: soggiorno, cucina, 2 bagni, 2 camere singole, camera matrimoniale, lavanderia, terrazzo e posto auto. Oltre al cappotto esterno e l’impianto di ventilazione meccanica controllata, è dotata di pompa di calore per acqua calda sanitaria e riscaldamento a pavimento ed impianto fotovoltaico. Classe energetica A4
Casa monopiano da mq. 125
Le due unità abitative distinte sono composte ciascuna da: soggiorno, cucina, 2 bagni, lavanderia, 3 camere e garage.
Casa monopiano da mq. 230
La casa è composta da: soggiorno, cucina, 2 bagni, lavanderia, 2 camere singole, camera matrimoniale, locale accessorio e garage. La casa è completa di fotovoltaico ed ha la predisposizione per il solare termico.
Casa su due piani da mq. 115
Ogni unità abitativa indipendente è composta da: soggiorno, cucina, 2 bagni,lavanderia, 2 camere singole, camera matrimoniale e garage.
Casa su due piani da mq. 155
Ogni unità abitativa indipendente è composta da: soggiorno, cucina, 2 bagni, lavanderia, 2 camere singole, camera matrimoniale e garage.
Villa unifamiliare con seminterrato da mq. 165
La casa è composta da: soggiorno, cucina, 2 bagni, 2 camere singole, camera matrimoniale, cantina e garage.
Villa unifamiliare da 210 mq
La casa è composta da: soggiorno, cucina, 2 bagni, lavanderia, camera singola, camera doppia, camera matrimoniale, ripostiglio e garage. Oltre al cappotto esterno e l’impianto di ventilazione meccanica controllata, è dotata di Pompa di calore per acqua calda sanitaria e riscaldamento a pavimento ed impianto fotovoltaico. Classe energetica A4.